ACCADEMIA D'ARTE IN TORINO
Club dei Pittori
0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Club dei Pittori

Programma dei corsi

Per l'anno accademico 2024-2025

I corsi di disegno e pittura del Club dei Pittori prevedono un impegno di 8 mesi: da ottobre a maggio.

Lo scopo della Scuola è di farvi crescere un piccolo step alla volta, opera dopo opera (che sia disegno o dipinto), costruendovi solide basi e facendovi migliorare continuamente come tecnica e anche artisticamente.

I soggetti/le immagini vengono selezionate ogni anno proprio con questo obiettivo. Ciascuno viene considerato nella propria “crescita tecnica e artistica.” Non si tratta di una scelta casuale e la progressione deve contemperare la parte teorica e la parte tecnica.

I NOSTRI CORSI

Corso di Pittura ad Olio

In Generale

Il corso di pittura a olio del Club dei Pittori è considerato una delle punte di diamante della nostra Accademia d’Arte, insieme al corso di disegno.

Sotto la guida della docente Sara Calcagno, pittrice di consolidata esperienza e sensibilità, gli studenti hanno l’opportunità di apprendere e perfezionare le principali tecniche della pittura a olio. Il percorso si sviluppa in maniera personalizzata, adattandosi al livello di partenza, agli interessi e agli obiettivi di ciascun partecipante. I soggetti affrontati spaziano da paesaggi e nature morte fino a ritratti, figure umane e nudi, così da offrire un ventaglio completo di possibilità creative.

Ogni dipinto diventa un vero laboratorio di crescita, pensato per far progredire gradualmente gli studenti sul piano tecnico e artistico. L’approccio parte dallo studio accurato e dalla riproduzione fedele di immagini fotografiche e grandi capolavori della storia dell’arte, per arrivare – a chi lo desidera – alla ricerca di un linguaggio personale capace di dare vita a opere autentiche e originali, che riflettano lo stile e la sensibilità dell’artista.

I temi di quest'anno

Il programma di quest’anno è ricco e articolato, con quattro aree tematiche principali:

  • Il colore blu. Dalle vesti delle Madonne medievali alle vaste distese marine degli impressionisti, affronteremo in profondità uno dei colori più affascinanti della pittura. Impareremo a comporlo, a declinarlo in tutte le sue sfumature e a valorizzarlo nelle composizioni. Ogni studente potrà scegliere il proprio soggetto – paesaggio, natura morta, fiori o figura – selezionato tra fotografie e dipinti celebri in cui il blu ha un ruolo di rilievo.

  • La vegetazione. Alberi, giardini, fiori ed elementi naturali diventeranno il cuore delle esercitazioni. Sarà l’occasione per approfondire la complessa gamma del verde e le tonalità calde delle terre, dei bruni e dei marroni. I soggetti proposti comprenderanno paesaggi, nature morte e scene figurative, fino ai ritratti con elementi vegetali, per esplorare come la natura possa diventare protagonista o cornice significativa.

  • La città. Tema sempre attuale e stimolante, la città verrà affrontata nei suoi molteplici aspetti: dalle rappresentazioni medievali come quelle del Lorenzetti a Siena fino ai paesaggi urbani moderni, con le loro atmosfere spesso contrastanti tra fascino e alienazione. Gli studenti potranno cimentarsi con una selezione di soggetti fotografici e pittorici, studiando architetture, prospettive e atmosfere.

  • Il figurativo. Un percorso dedicato alla figura umana, dalle singole parti anatomiche al corpo intero, fino al ritratto. Attraverso la copia dei grandi maestri – da Caravaggio e Rembrandt fino a Sargent, Sorolla, Zorn e altri – si esploreranno diversi approcci stilistici, dal realismo più rigoroso alla pittura più luminosa e colorista. Gli studenti avranno così modo di comprendere come rappresentare volti, corpi, tessuti e abiti con tecniche differenti, fino a maturare un proprio stile personale. Questo modulo è rivolto in particolare a studenti di livello intermedio, avanzato e di perfezionamento.

Corso di Disegno Libero

In Generale

Al Club dei Pittori insegniamo il disegno realista: significa imparare a cogliere proporzioni e inclinazioni, riconoscere forme e dettagli, gestire luci e ombre per costruire tridimensionalità e dare vita autentica all’opera. Si tratta di un percorso che unisce rigore tecnico e sensibilità artistica, permettendo di sviluppare un occhio attento e una mano sicura.

I temi di quest'anno

Nel corso di Disegno libero di quest’anno i partecipanti affronteranno una serie di soggetti stimolanti e diversificati:

  • Paesaggio naturale e urbano a grafite, carboncino, inchiostro, sanguigna e acquerello. Approfondiremo concetti fondamentali come prospettiva e proporzioni, imparando a rappresentare in modo naturale ed efficace strade, chiese ed edifici. Questo tema rappresenta una solida base tecnica per gli appassionati di urban sketching e di taccuini di viaggio, discipline in cui la difficoltà principale è proprio saper inquadrare in maniera interessante e al tempo stesso rigorosa gli elementi architettonici rispetto al nostro punto di vista.

  • Ritratto di un animale a carboncino (testa o mezzo busto). L’obiettivo sarà dare realismo e tridimensionalità, valorizzando i dettagli più espressivi, con particolare attenzione allo sguardo e agli occhi, che trasmettono la vitalità del soggetto.

  • Il disegno dell’albero. Rappresentare un albero in tutta la sua complessità è una sfida affascinante: impareremo a renderlo protagonista del foglio, come fosse un vero e proprio “ritratto”, capace di esprimere maestosità, forza e vitalità. Per chi lo desidera sarà possibile realizzare un trittico.

  • Natura morta dal vero, a sanguigna, carboncino o con tecniche miste. Gli studenti potranno comporre un soggetto personale e affrontarne lo studio dal vero, con attenzione alla resa volumetrica e al rapporto tra luce e ombra.

  • Autoritratto allo specchio, riservato agli studenti più avanzati, che mette alla prova capacità di osservazione e sensibilità artistica.

Le tecniche affrontate saranno numerose e variegate: non ci limiteremo alla sola grafite, ma utilizzeremo anche carboncino, inchiostri, sanguigna, pastelli secchi, fino ad arrivare ad acquerello, gouache e tempera. Le tecniche miste ci permetteranno di arricchire i disegni, esplorando diverse possibilità espressive e imparando a valorizzare i lavori con tutti gli strumenti a disposizione.

Corso di Disegno Accademico

In Generale

Dalle tavole accademiche di Bargue e Vanderpoel al disegno dal vero da statua, dalle copie di celebri disegni accademici fino alla riproduzione di capolavori della storia dell’arte e di fotografie accuratamente selezionate.

Il corso ha l’obiettivo di trasmettere le basi solide del disegno a mano libera applicato alla figura umana: corpo nudo maschile e femminile, ritratto e figura vestita. L’apprendimento è progressivo e consente agli studenti di comprendere struttura e proporzioni, sviluppando parallelamente le nozioni fondamentali di anatomia per artisti, indispensabili per rappresentare con realismo e coerenza qualsiasi soggetto. La padronanza del disegno della figura umana, infatti, è considerata la base da cui partire per affrontare con sicurezza ogni altra tipologia di rappresentazione.

Il corso di disegno accademico rappresenta il percorso classico seguito da generazioni di grandi pittori che hanno saputo raffigurare la figura umana con efficacia e bellezza. È un metodo rigoroso ed efficace, propedeutico non solo alla pittura, ma anche a ogni altra forma di arte visiva, dalla scultura alla grafica.

Il programma è strutturato su tre livelli progressivi (I – II – III), distribuiti in un percorso triennale. Si rivolge a studenti principianti, intermedi e avanzati, offrendo a ciascuno la possibilità di crescere passo dopo passo, con solide basi tecniche e una sempre maggiore padronanza espressiva.

Corso di Perfezionamento

In Generale

Per allievi con conoscenze avanzate e molto avanzate.

Un percorso completamente personalizzato sulle esigenze dell’artista.

Verranno individuati argomenti su cui ci si sente meno ferrati e si vuole “crescere” tecnicamente o/e artisticamente. Per esempio: il chiaroscuro, i colori, la composizione, i contorni, creazione di un proprio stile ecc. Oppure si vuole approfondire in modo molto serio alcuni soggetti: il nudo, il ritratto, il ritratto dal vero, ecc

Qualora si voglia approfondire il ritratto dal vero o il nudo dal vero, lo studente può far riferimento a un proprio familiare o amico come modello oppure il costo del modello sarà a carico degli studenti partecipanti.

Per allievi con conoscenze di livello avanzato e molto avanzato.

Un passo ulteriore...

A chi pensa di trasformare la propria passione per l'arte in una professione, il Club dei Pittori consiglia, per intensificare e velocizzare l'apprendimento:

  • il disegno: percorso di disegno accademico
  • Fate sempre i compiti a casa che vi dà la docente (chiedeteli sempre e cercate di finirli per la lezione successiva e chiedete la correzione, parte fondamentale dell’apprendimento!)
  • Comprate i libri che vi consiglia la docente

    integrato con:

  • i workshop di disegno dal vero con modella e le Masterclass di figurativo (momenti intensi di concentrazione e dedizione totale al corpo umano/al ritratto).

Clubdeipittori.it by Sara Calcagno
Via alle Fabbriche 23 - 10050 Coazze (TO)
Tel/WhatsApp +39 348 9136889

P.IVA 12566690017
Mostra collettiva degli allievi
graduation-hatlicensecross-circle