Francesco Hayez, indiscutibilmente il più grande pittore romantico italiano, ha saputo intrecciare con maestria i grandi temi della pittura storica con quelli letterari. Le sue opere spesso richiamano un passato lontano, ma al tempo stesso alludono alla realtà storica e politica del suo tempo, dando vita a un linguaggio raffinato e intriso di sensualità.
La mostra di Torino, attraverso 100 opere distribuite in 10 sezioni cronologiche, esplora l'intera carriera di questo straordinario artista. Per la prima volta, dipinti e disegni preparatori vengono messi a confronto diretto, permettendo di penetrare e comprendere il suo processo creativo, invitandoci a entrare idealmente nel suo atelier.
Tra le opere inedite o poco conosciute, spiccano alcuni dei capolavori più emblematici di Hayez. Dalla "Meditazione" dei Musei Civici di Verona all'"Accusa segreta" dei Musei Civici di Pavia, eccezionalmente riunita al suo pendant, "Il consiglio alla vendetta", prestigioso prestito dalla collezione dei principi Liechtenstein di Vienna. Queste opere si affiancano a capolavori di altri artisti contemporanei come Antonio Canova e Vincenzo Vela.
Questa mostra offre un'opportunità senza precedenti di immergersi nell'arte e nella mente di un maestro che ha segnato in modo indelebile il panorama artistico italiano. Un'occasione da non perdere per tutti gli amanti dell'arte e per coloro che desiderano comprendere appieno la grandezza e l'importanza di Francesco Hayez.
Siamo davvero lieti di proporre una visita guidata a questa mostra per DOMENICA 10 DICEMBRE 2023, con ritrovo alle h. 14,45 all’ingresso della GAM (sotto la scultura-albero di Giuseppe Penone) con il bravissimo storico dell'arte Fabrizio Fantino.
Questo evento è indirizzato agli iscritti al Club dei Pittori.
Si tratta di uno degli eventi rivolti unicamente agli iscritti al Club dei Pittori.
I posti sono limitati a 20.