Da Casorati a Sironi ai nuovi Futuristi. Torino-Milano 1920-1930 alla Fondazione Accorsi-Ometto
"Gli anni Venti del Novecento hanno rappresentato un momento cruciale tanto nell’arte italiana quanto in quella europea, dove agli sperimentalismi delle avanguardie storiche e al trauma della Prima Guerra Mondiale si rispose con un generale recupero della figurazione e delle forme classiche, il cosiddetto Ritorno all’ordine. All’interno di questa tendenza internazionale, la mostra si focalizza sulle due realtà artistiche di Torino e Milano, contraddistinte da differenze e analogie, ma entrambe di rilevanza fondamentale per la storia dell’arte italiana.
Le circa 70 opere del percorso espositivo presentano capolavori di Felice Casorati, dei Sei pittori di Torino, di Mario Sironi, Achille Funi, Carlo Carrà, Giacomo Balla, Fillia (Luigi Colombo), solo per citarne alcuni, che con i loro dipinti illustrano le diverse tendenze che da Torino e da Milano segnarono momenti cruciali della storia dell’arte italiana, in bilico tra un ritorno al classico reinterpretato in chiave moderna e le forme dinamiche del secondo Futurismo."
Siamo molto lieti di proporre una visita guidata con il bravissimo storico dell'arte Fabrizio Fantino a questa splendida mostra per domenica 28 Gennaio 2024.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Accorsi-Ometto, a Torino, in via Po 55.
Evento indirizzato unicamente agli iscritti ai corsi del Club dei Pittori al prezzo di costo (ovvero costo della visita guidata + biglietto o gratis se siete possessori di Tessera Musei)