ACCADEMIA D'ARTE IN TORINO
Club dei Pittori
0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Club dei Pittori

Corso di Pittura a Torino

I Corsi Annuali di Disegno e Pittura del Club dei Pittori
Club dei Pittori

Accademia d'Arte a Torino

approfondisci

I Corsi Annuali di disegno e pittura a Torino sono il percorso ideale per sviluppare in modo costante tecnica e sensibilità artistica. Strutturati su misura in base al livello, alle preferenze e agli obiettivi di ciascuno studente, permettono di acquisire le basi del disegno accademico e della pittura realista, progredendo gradualmente fino al livello desiderato: intermedio, avanzato, super avanzato e perfezionamento.

Organizzati dal Club dei Pittori, i corsi si svolgono da ottobre a fine maggio, per una durata complessiva di 8 mesi (3 lezioni mensili di 2 ore e mezza, per un totale di 60 ore). Ogni classe prevede al massimo 12 studenti, così da garantire un insegnamento attento e personalizzato.

A inizio giugno si tiene la mostra collettiva annuale del Club dei Pittori, occasione in cui vengono esposte tutte le opere degli studenti. (Scopri la galleria fotografica dell’edizione 2025 allo Spazio Musa!)

sara calcagno pittrice
Sara Calcagno
Docente dei corsi
info

Abbonamento ai Corsi Annuali

Costi validi fino al 31 Maggio 2026
70
/mese
3 Lezioni al mese da 2,5 ore
Ideale per chi riesce a frequentare con costanza un giorno ed orario prestabilito
Massimo 12 studenti per lezione
Eventuali lezioni aggiuntive € 25/lezione su prenotazione e salvo disponibilità
Condizioni valide fino al 31 Maggio 2026

Argomenti dei Corsi

Scopri cosa puoi imparare al Club dei Pittori

Il corso di pittura a olio del Club dei Pittori è una delle punte di diamante della nostra Accademia d’Arte, insieme al corso di disegno.

Sotto la guida di Sara Calcagno, pittrice di consolidata esperienza, gli studenti imparano le tecniche della pittura a olio applicate a paesaggi, nature morte, ritratti, figure umane e nudi. L’insegnamento è sempre calibrato sul livello, i gusti e gli obiettivi personali di ciascun partecipante.

Ogni nuovo dipinto diventa un’occasione di crescita, accompagnando passo dopo passo gli studenti verso il livello tecnico e artistico successivo. I soggetti spaziano da fotografie a copie dei grandi capolavori della storia dell’arte: l’obiettivo è prima imparare a riprodurre fedelmente un’immagine, poi – per chi lo desidera – intraprendere un percorso creativo personale che conduca alla realizzazione di opere autentiche, originali e capaci di esprimere la propria identità artistica.

Il programma di quest’anno è articolato in quattro aree principali:

  • Il colore blu. Dalle vesti delle Madonne alle infinite sfumature di mari e cieli, affronteremo lo studio del blu: come comporlo, declinarlo e valorizzarlo in tutte le sue tonalità. Ogni allievo sceglierà un soggetto tra paesaggi, nature morte, fiori o figure, tratti da fotografie o capolavori della storia dell’arte in cui il blu è protagonista.

  • La vegetazione. Alberi, giardini, fiori, foglie ed elementi naturali diventeranno i protagonisti delle composizioni. Sarà un’occasione per approfondire il colore verde in tutte le sue sfumature, insieme ai toni caldi delle terre, dei bruni e dei marroni. I soggetti comprenderanno paesaggi, nature morte e scene figurative, fino ai ritratti in cui la vegetazione ha un ruolo centrale.

  • La città. Dalle vedute medievali del Lorenzetti fino ai paesaggi urbani moderni, la città è sempre stata un tema affascinante e attuale. Gli studenti potranno cimentarsi con una selezione di soggetti fotografici e pittorici, esplorando il rapporto tra architettura, atmosfera ed emozione.

  • Il figurativo. Dallo studio pittorico delle singole parti anatomiche al corpo umano intero, fino al ritratto. Attraverso la copia dei grandi maestri – da Caravaggio e Rembrandt fino a Sargent, Sorolla e Zorn – sarà possibile imparare a rendere volti, corpi, tessuti e vestiti in stili e tecniche differenti, fino a sviluppare un linguaggio personale. Modulo rivolto a studenti di livello intermedio, avanzato e perfezionamento.

Al Club dei Pittori insegniamo il disegno realista: significa imparare a cogliere proporzioni e inclinazioni, a riconoscere forme e dettagli, a gestire chiaroscuro e tridimensionalità per dare vita e profondità all’opera.

Nel corso di Disegno libero di quest’anno affronteremo diversi soggetti:

  • Paesaggio naturale e urbano a grafite, carboncino, inchiostro, sanguigna e acquerello. Approfondiremo prospettiva e proporzioni, imparando a rappresentare con naturalezza ed efficacia strade, chiese ed edifici. Un tema utile soprattutto agli appassionati di urban sketching e taccuini di viaggio, dove la sfida principale è proprio inquadrare con rigore prospettico gli elementi architettonici.

  • Ritratto di un animale a carboncino (testa o mezzo busto). L’obiettivo sarà rendere realistico e vivo il soggetto, con particolare attenzione ai dettagli e allo sguardo.

  • Il disegno dell’albero. Rappresentare un albero non è semplice: impareremo a farne un vero protagonista, quasi un “ritratto”, capace di trasmettere maestosità, ricchezza e vitalità. Per chi lo desidera sarà possibile realizzare un trittico.

  • Natura morta dal vero a sanguigna, carboncino o tecniche miste. Gli studenti interessati potranno comporre un soggetto personale e svilupparlo dal vero.

  • Autoritratto allo specchio (riservato agli studenti avanzati).

Come si può vedere, le tecniche affrontate saranno numerose: non ci limiteremo alla sola grafite, ma partiremo da essa e dal carboncino per esplorare anche tecniche miste, arricchendo i lavori con inchiostri, sanguigna, pastelli secchi, fino ad arrivare ad acquerello, gouache e tempera.

 

Dalle tavole accademiche di Bargue e Vanderpoel al disegno dal vero da statua, dalle copie dei grandi maestri della storia dell’arte fino alla realizzazione di disegni da fotografia.

Il corso ha l’obiettivo di insegnare a disegnare a mano libera la figura umana: corpo nudo maschile e femminile, ritratto e figura vestita. Parallelamente vengono introdotte le basi di anatomia per artisti, fondamentali per comprendere struttura, proporzioni e dinamica del corpo, così da rendere i disegni più realistici e convincenti. La padronanza del disegno della figura, infatti, costituisce la base indispensabile per poter affrontare con sicurezza qualsiasi altro soggetto.

Il corso di disegno accademico è il percorso classico seguito da generazioni di grandi pittori che hanno rappresentato la figura umana. Un metodo solido ed efficace, propedeutico non solo alla pittura, ma anche a ogni altra forma di arte visiva, come la scultura.

Il programma è articolato su tre livelli (I – II – III) e si rivolge a studenti principianti, intermedi e avanzati.

 

Giorni e orari delle lezioni

Calendario e orari validi fino al 31 Maggio 2026

Martedì

Mattina

Pomeriggio

Sera
19:00-21:30

Mercoledì

Mattina

Pomeriggio
16:00-18:30
Sera
19:00-21:30

Giovedì

Mattina
10:00-12:30
Pomeriggio

Sera
10:00-12:30

Venerdì

Mattina
10:00-12:30
Pomeriggio
16:00-18:30
Sera
19:00-21:30

Sabato

Mattina
10:00-12:30
Pomeriggio

Sera

Cosa dicono di noi

Domande Frequenti (FAQs)

relative ai corsi annuali - valide fino al 31 Maggio 2026 - Consulta il regolamento completo per i dettagli
  • L’abbonamento è una forma di iscrizione adatta a persone che riescono a frequentare con costanza.
    L'abbonamento si paga ogni mese alla prima lezione del mese.

  • No.

  • No, non è possibile.

  • Sì, l’abbonamento si può interrompere in qualunque momento ma non riprendere nel corso dello stesso anno accademico.

  • No, l’abbonamento è una forma di iscrizione continua e prevede il pagamento ogni mese, che voi ci siate o meno. E' sempre possibile invece interrompere l'abbonamento per l'anno accademico in corso.

  • No.

  • No.

  • No. In nessun caso le lezioni perse potranno dar luogo a rimborsi o decurtazioni dell'importo dell'abbonamento.

    Le lezioni perse possono però essere recuperate (vedi FAQ specifica).

  • Sì. Gli studenti hanno la possibilità di recuperare fino a 6 lezioni nel corso dell'anno accademico purchè abbiano attivo l'abbonamento (mese in corso pagato).

    Il recupero delle lezioni non è ne' un diritto ne' un credito: è una "gentilezza" che può essere concessa agli studenti solo nel caso in cui:

    • vi siano posti liberi nelle altre lezioni (N.B. Non si superano mai i 12 studenti a lezione per garantire la qualità dell'insegnamento)
    • l’abbonamento sia attivo (mese corrente pagato)

    I recuperi vanno concordati con l'insegnante con adeguato anticipo. I recuperi prenotati e non fruiti senza comunicazione preventiva si considerano fruiti.

    Eventuali recuperi non fruiti entro la fine dell’anno accademico non saranno fruibili successivamente e non daranno luogo a crediti.

    Potranno essere concessi recuperi oltre il limite suddetto solo per gravi motivi familiari e di salute.

  • Nel caso in cui l’insegnante non possa fare una lezione, gli allievi saranno avvertiti via WhatsApp e la lezione si recupererà nella prima data possibile dando comunicazione via WhatsApp ca. giorno e orario.

    Nel caso in cui nel giorno e orario prefissati per il recupero, un allievo non possa essere presente, lo comunicherà per tempo ed avrà diritto ad un recupero aggiuntivo rispetto a quelli spettanti normalmente.

    In caso di assenza dell'allievo al recupero ed in mancanza di comunicazione dell'assenza per tempo la lezione si intendera' fruita.

    In nessun caso la lezione persa potra' essere rimborsata.

Consulta tutte le FAqs ed il regolamento

Un ricordo dei nostri corsi del 2024


Clubdeipittori.it by Sara Calcagno
Via alle Fabbriche 23 - 10050 Coazze (TO)
Tel/WhatsApp +39 348 9136889

P.IVA 12566690017
Mostra collettiva degli allievi
graduation-hat license clock checkmark-circle cross-circle